Autore: Elisabetta Ravera

Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

Sopravvivere al Natale? (….si può…..) Ed eccoci di nuovo alla imminenza delle feste Natalizie, quest’anno, forse, più serene, visto che le diverse limitazioni causa Covid sono ormai decadute. Dopo due anni in cui il Natale e feste appresso sono state festeggiate in modo carbonaro, eccoci finalmente liberi di lanciarci nel turbinio degli incontri,pranzi, cene , regali, auguri, viaggi. Una delle richieste più frequenti dei miei pazienti è proprio come comportarsi a Natale. Sono una donna di mondo e so che la strada per l’Inferno è lastricata di buone intenzioni, quindi personalmente evito di fare inutili raccomandazioni, come quelle di attenersi…

Read More

 Una storia di donne agli albori del 900 – Essere donna non è ancora semplice negli anni 2000, immaginiamo allora come poteva essere agli inizi del 900 . Ecco la storia di due nonne….nate ne secolo scorso. Il destino di una donna era in genere segnato : possibilmente sposarsi in età non avanzata (e oltre i 25 anni si era considerate vecchie!), avere figli e tenere in ordine il focolaio della propria casa, dipendere economicamente dal marito. In alternativa si era zitelle senza possibilità di appello, oppure era considerata come opportunità abbracciare un ordine religioso. Le famiglie erano molto più numerose…

Read More

A tavola si parla dei cibi gustosi , del loro profumo e della loro dolcezza o sapidità ma poco ci si sofferma sui loro colori. I colori sono molto importanti per differenziare gli alimenti che possono comparire sulle nostre tavole e sono legati alle sostanze contenute al loro interno. Soffermarsi sui colori può rendere piacevole e gradito consumare e differenziare nei nostri pasti diverse tipologie di alimenti, una alimentazione varia ed equilibrata è alla base della salute di ciascuno di noi. Chi la fa da padrone sono la frutta e la verdura che popolano ogni stagione con il loro carico…

Read More

Scrivere sui vaccini anti Covid oggi non è semplice, in rete si legge di tutto e di più, ognuno dà un suo più o meno illuminato parere, gli stessi esperti danno indicazioni e le ritrattano poi, modificandole, nei periodi successivi, insomma si naviga a vista. Siamo passati dalle certezze terapeutiche degli scorsi anni alle ombre dal vago sapore medioevale di questo ultimo anno, caratterizzato da una pandemia cui nessuno era preparato. Tra le certezze c’era quella che una malattia era bene o male curabile grazie a protocolli terapeutici precisi, ma la Covid con tutti i morti che ha causato ha…

Read More

Ci sono nei fatti due cose: scienza ed opinione: la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza Prima di iniziare a parlare della ormai purtroppo famosa pandemia è doverosa una puntualizzazione: benché medico non sono una illustre infettivologa o scienziata del settore, ma cerco di approcciare questo problema sanitario dalla parte degli uomini e donna “di strada” che sono bersagliati ogni giorno da numeri, report televisivi e in rete, nonché da polemiche e fake news. Ormai in letteratura scientifica , per intenderci non gli articoletti che si leggono in internet ma su riviste scientifiche indicizzate, ci sono centinaia e centinaia di…

Read More

E’ da temere il cosiddetto fegato grasso  spesso segnalato nel corso di una ecografia addominale.  Tutti siamo preoccupati del grasso che cresce sul nostro addome o cosce, ma nessuno mostra preoccupazione se i depositi adiposi aumentano tra i nostri organi interni, avvolgendoli in un abbraccio molto pericoloso. In particolare è da temere il cosiddetto fegato grasso , spesso segnalato nel corso di una ecografia addominale e rilevato grazie ad una immagine iper – riflettente che è la spia che i depositi lipidici si sono fatti strada anche attraverso gli spazi tra le cellule epatiche. Perché non è da sottovalutare? Il…

Read More

L’alimentazione  come  le abitudini e scelte dei singoli alimenti sono oggetto di molti studi e discussione sia su stampa scientifica che laica. E’ stato accertato che esiste una associazione tra alcune scelte alimentari reiterate nel tempo e alcuni tipi di tumore, come ad esempio il consumo continuativo di carne rossa, affumicata e conservata e il tumore all’intestino.  Recentemente su una rivista a di gossip di larga diffusione è comparso un articolo in cui venivano date alcune indicazioni  di quali cibi o alimenti è meglio non fare uso quando si ha un tumore. Oltre alle solite raccomandazioni, poche proteine animali ,…

Read More

Praticare il digiuno fa bene…ma in modo consapevole Sempre più frequentemente si leggono articoli che indicano nel digiuno una nuova pratica salutistica, foriera di uno stato di benessere, soprattutto se praticata in modo regolare. Siamo insomma passati da un periodo di grande attaccamento culinario e di stravizi, soprattutto quando i locali con cibo spazzatura sono dilagati nel nostro territorio, ad una era in cui è iniziata a prevalere una nuova cultura del cibo, più incline alla natura, vedi il boom dei prodotti bio, più rispettosa dell’ambiente, vedi il declino del consumo pro capite della carne, soprattutto quella rossa. In questo…

Read More