Autore: Caterina Della Torre

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Le donne non esistono. di Emanuela Megli Candidature di donne nella politica ce ne sono davvero poche, così come è ancora scarsa la loro rappresentanza negli organi di governo, dove talvolta sono espressione di un padre, di un marito o di qualcuno le ha volute e messe lì. E non solo perché ci possono essere ancora ambienti discriminanti, ma soprattutto perché come fanno ad esserci se sono rimaste da sole a sostenere la responsabilità della famiglia, genitoriale e coniugale? Non hanno scelto di esprimere sé stesse solo in virtù di un ruolo famigliare, ma è quello che spesso capita in…

Read More

Di Donatella Caione La serie tv Antonia mi è piaciuta molto e la ritengo adatta a celebrare la giornata internazionale della donna perché rompe meravigliosamente alcuni tabù. Intanto quello delle mestruazioni mostrando quel che è successo ad ognuna di noi almeno una volta nella vita, cioè sporcarsi i vestiti in modo visibile con le mestruazioni. Finalmente le mestruazioni nominate, e non solo ma anche nominate in questo disagio terribile che provocano ma di cui non si è mai parlato e che per gran parte della vita abbiamo dovuto temere, spesso sostenendoci nel rimediare nei modi più diversi e fantasiosi. Altro…

Read More

Ho riflettuto a lungo se scrivere qualcosa per celebrare la giornata internazionale delle donne come si usa per l’8 marzo. Ma non poteva mancare qualcosa da parte di dol’s che si occupa da sempre proprio di donne e parità e quindi ho pensato di chiedere ad alcune delle donne che collaborano con noi di darmi la loro visione Donne di vari tipi di sinistra e di destra, giovani, mature, anziane, bianche, nere, gialle etc. sposate o single, con figli o senza, che lavorano o studiano. Quindi adesso riferirò alcune cose che queste persone hanno scritto sperando di trovare la vostra…

Read More

In questa nuova sezione verranno intervistate le giovani donne che, terminati gli studi, si avvicinano al mondo del lavoro per comprendere le difficolta che incontrano w le prospettive che si aprono loro. Greta Papais di Portogruaro si è di recente laureata all’accademia di Venezia in nuove tecnologie per l’arte con una tesi su ”Come stimolare la creativita’ nei bambini dal titolo C’era una volta, un libro interattivo per l’infanzia. Raconta Greta : “Il libro interattivo nasce dal desiderio di riuscire ad ispirare la fantasia e l’immaginazione dei bambini, attraverso il gioco. Aperto il libro, questo non dovrà essere sfogliato e…

Read More

Il ciclo di incontri “La spina generosa” propone ritratti particolari di grandi protagonisti della cultura, geniali e diversi, molto noti eppure conosciuti in maniera superficiale. Perché è dal loro mondo interiore, il giardino dell’immaginazione, celeste e terrestre al contempo, che hanno tratto ispirazione le loro opere, espressione di un progetto di comunicazione proiettato nell’eternità. Artisti della parola con messaggi simbolici simili e tuttavia con significative differenze nella realizzazione sociale. Figure scomparse precocemente e per lo più in modo tragico, accomunate dall’estrema sensibilità alla perdita e dal senso della precarietà dell’esistenza umana. Anime floreali votate alla ricerca della bellezza e alla…

Read More

Abbi cura dell’amore, contro la violenza usiamo i sentimenti è il movimento nato nel 2014 per il desiderio profondo e incontenibile della filosofa Maria Giovanna Farina. Un movimento che ha voluto e vuole mettere in moto la spinta positiva interiore indispensabile per formare alla cultura dei sentimenti fin dalla più tenera età: ri-valutare l’importanza dell’amore è un antidoto essenziale contro la violenza. L’invito è stato colto qualche mese dopo da Alba Dell’Aqua vicepresidente del Moica. Come afferma Maria Giovanna, gli uomini non sono tutti cattivi, tanti sanno essere straordinari ma alcuni sono degli assassini di donne e questo non possiamo più…

Read More

Asteroid City è un film scritto e diretto da Wes Anderson, 54anni, da  una storia di Anderson e Roman Coppola. di Adriana Moltedo Il regista racconta le reazioni di una cittadina americana del 1955 sorpresa dall’arrivo di un alieno. Questo è un film di fantescienza, un musical alla Jhon Travolta,è un western perché Wes il 1° maggio è nato in Texas a Huston ed è ispirato dal suo mondo e da quei colori anche se  voleva girare Asteroid City a Cinecittà: il parco dell’Appia Antica gli sembrava perfetto per simulare il “great American desert”, il desertico Sud-Ovest degli Usa che è il vero protagonista del…

Read More

A Bari il teatro è molto se non tutto. Facciamo due chiacchiere con Tiziana Schiavarelli che di teatro ne mastica da giovane, come lei stessa racconta nell’intervista che le abbiamo fatto Nata a Bari, ha iniziato la sua carriera d’attrice teatrale nella seconda metà degli anni settanta, all’età di quindici anni, debuttando con la Compagnia Anonima G.R. dalla quale, pur avendo avuto percorsi personali nel cinema e nella televisione, non si è mai allontanata. Trentacinque le produzioni teatrali con l’Anonima G.R., di cui è anche coautrice di molti testi, ha dato vita a diverse caratterizzazioni comiche su personaggi femminili, spesso…

Read More